Gli scopi che il CNGEI eredita da WOSM e WAGGGS (rispettivamente le associazioni mondiali maschile e femminile) sono quelli di contribuire allo sviluppo dei giovani e delle giovani nel raggiungimento del loro pieno potenziale. In particolare il CNGEI si caratterizza e distingue per offrire ai/alle giovani una educazione fisica, morale, civica e spirituale senza distinzione alcuna di sesso, etnia, religione, condizione sociale e fisica, con particolare riguardo allo sviluppo dello spirito d’iniziativa, dell’autodisciplina, dell’autonomia di pensiero, della dignità propria e degli altri, della capacità di assunzione di responsabilità e di impegno, dell’amore per la natura e la salvaguardia dell’ambiente, nonché della solidarietà umana verso chiunque altro, coerentemente con quanto espresso nelle scelte associative.
Nello scautismo che il CNGEI propone, inoltre, la dimensione spirituale caratterizza ogni momento dell’attività educativa ed è curata dagli educatori nel rispetto del principio di laicità, proponendosi di formare un individuo educato alla ricerca, all’approfondimento delle proprie convinzioni, alla disponibilità al confronto ed all’accoglienza dell’altro. Le attività dell’Associazione e le sue finalità sono quindi ispirate a principi di laicità, di pari opportunità e sono rispettose dei diritti inviolabili della persona così come delle scelte democratiche e antifasciste espresse dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
Il CNGEI si impegna attivamente a servire la Patria mediante l’educazione dei giovani agli ideali di libertà, giustizia, democrazia e attraverso il rifiuto di ogni forma di autoritarismo e totalitarismo proveniente da qualsiasi parte politica.
Inoltre CNGEI si impegna alla sensibilizzazione degli adulti agli ideali dello scautismo, affinché collaborino, come educatori, impegnandosi attivamente allo sviluppo del CNGEI.
Il CNGEI adotta i Principi Fondamentali dello Scautismo originariamente concepiti dal Fondatore e in seguito adattati dagli Organismi Mondiali (WOSM e WAGGGS) calandoli nella realtà e nel contesto in cui la nostra Associazione opera.
Tali principi sono così declinati:
L’espressione di questi Principi sono la Promessa e la Legge.
Il CNGEI, riconoscendosi nella definizione e negli scopi dello scautismo e guidismo internazionali, e aderendo ai valori espressi nella Legge scout, si caratterizza per le seguenti scelte, che orientano la sua azione educativa:
Incoraggia a operare scelte personali consapevoli, informate e responsabili poiché hanno un impatto anche su chi vive intorno a noi. Mette al centro la persona, valorizzando le caratteristiche e le scelte personali: origine sociale e culturale, orientamento politico, spirituale, sessuale, identità di genere e abilità.
Sostiene la ricerca spirituale e accoglie il pluralismo confessionale. Stimola la ricerca personale e la capacità di mettere in discussione il proprio punto di vista attraverso il confronto.
È il diritto e il dovere di partecipare attivamente e consapevolmente alle decisioni che riguardano le comunità di appartenenza e alla definizione delle regole che la guidano. Comporta l’impegno a informarsi, l’assunzione delle responsabilità che derivano dalle scelte comuni e il loro rispetto.
È crescere con l’altro e l’altra in un contesto dove ogni caratteristica personale è accolta e rispettata senza pregiudizi e dove ciascuno ha pari opportunità di azione. Si basa sulla convinzione che l’incontro con realtà eterogenee (per genere, stili di vita, età, abilità) ci arricchisce.
Valorizza un percorso di crescita comunitario attraverso la contaminazione reciproca.
È essere agenti di cambiamento attivi impegnati nelle comunità a perseguire il bene comune, a tutelare e promuovere i diritti, ad aiutare gli altri. Tale azione generosa e volontaria punta a costruire una società basata sulla pace, la giustizia, la solidarietà, la sostenibilità sociale e ambientale.
I principi e i valori scout e le scelte associative si concretizzano nei comportamenti dei giovani
e degli adulti che compongono l’Associazione.
I ragazzi e le ragazze iscritti al CNGEI intraprendono un percorso per lo sviluppo di sé, per la propria crescita spirituale e per impegnarsi nel mondo e per gli altri. Adottano quotidianamente comportamenti coerenti con i principi e i valori scout.
I volontari e le volontarie sono adulti associati al CNGEI che scelgono spontaneamente e consapevolmente di impegnarsi nell’Associazione. Il loro comportamento riflette i principi espressi dalla Promessa, i valori della Legge scout, le scelte associative e il codice di condotta.
Accompagnano e supportano la crescita dei ragazzi e delle ragazze, ponendosi come esempio positivo e avvalendosi del metodo scout.
Svolgono un servizio tangibile in Associazione in equilibrio con gli impegni di vita. Si formano al ruolo ed accrescono costantemente le proprie competenze.